CHI SIAMO
Nella Regione Marche è istituito, quale organismo di autodisciplina e di autogoverno della professione, il collegio regionale delle guide alpine – maestri di alpinismo, degli aspiranti guida e degli accompagnatori di media-montagna
Guide Alpine – Maestri di Alpinismo
E’ Guida Alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:
- Accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna;
- Accompagnamento di persone in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche;
- Insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche
Lo svolgimento a titolo professionale delle attività di cui sopra, su qualsiasi terreno e senza limiti di difficoltà e comunque laddove possa essere necessario l’uso di tecniche e di attrezzature alpinistiche, è riservato alle Guide Alpine abilitate all’esercizio professionale ed iscritte all’albo professionale.
La professione si articola in due gradi
- Aspirante Guida
- Guida Alpina – Maestro di Alpinismo
Accompagnatori di Media Montagna
La professione di accompagnatore di media montagna viene esercitata ai sensi degli articoli 21 e 22 della legge 6/1989 ed è subordinata al conseguimento dell’abilitazione tecnica e all’iscrizione nell’elenco speciale regionale degli accompagnatori di media montagna tenuto dal Collegio regionale delle guide sotto la vigilanza della Giunta regionale.
L’accompagnatore di media montagna svolge le attività di accompagnamento di competenza delle guide alpine-maestri di alpinismo e gli aspiranti guida con esclusione delle zone rocciose, dei ghiacciai, dei terreni innevati e di quelli che richiedono comunque, per la progressione, l’uso di corda, piccozza e ramponi, e illustra alle persone accompagnate le caratteristiche dell’ambiente montano percorso.
Specializzazioni
Le guide alpine – maestri di alpinismo e gli aspiranti guida possono conseguire, mediante frequenza di appositi corsi di formazione organizzati dal collegio nazionale delle guide e il superamento dei relativi esami, le seguenti specializzazioni:
- Arrampicata sportiva in roccia o ghiaccio;
- Speleologia;
- Lavori in fune
- Altre specializzazioni eventualmente definite dal direttivo del collegio nazionale delle guide.
Affidati agli unici Professionisti della Montagna: le Leggi dello Stato parlano chiaro.
La Legge 2 gennaio 1989, n. 6, Legge quadro nazionale per l'ordinamento della professione di Guida Alpina, disciplina le figure di:
- Aspirante Guida Alpina
- Guida Alpina – Maestro di Alpinismo
e, agli articoli 21, 22 e 23, le figure di:
- Accompagnatore di Media Montagna
- Guida Vulcanologica
e stabilisce le aree di attività o discipline, le funzioni e le competenze di dette figure professionali.
Stabilisce quindi che:
- l’accompagnamento a titolo professionale di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio e in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche è riservato alle Guide Alpine (art. 2);
- l’insegnamento a titolo professionale delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche è riservato alle Guide Alpine (art. 2);
- l’accompagnamento a titolo professionale di persone in escursioni in montagna è riservato alle Guide Alpine e agli Accompagnatori di Media Montagna (art. 2, art. 21 e art. 22);
- l’accompagnamento a titolo professionale di persone in ascensioni o escursioni su vulcani è riservato alle Guide Alpine e alle Guide Vulcanologiche (art. 2 e art. 23).
Inoltre la Legge 2008, n. 81, Allegato XXI, Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, riconosce il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane quale ente formatore nazionale per i lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.
Diffida da chi spende illecitamente la parola "Guida"!

Il Consiglio Direttivo
Vuoi conoscere aggiornamenti e news, o approfondire gli aspetti legati alla nostra professione?
Ultime pubblicazioni
Riapertura dei termini presentazione domanda corso AMM 2018 (scadenza 10/12/2018)
Si rende noto che con Decreto n. 120 del 14 novembre 2018 del Dirigente P.F. Politiche Giovanili e Sport della Regione Marche, sono ufficialmente riaperti i termini per la presentazione della domanda di partecipazione alle selezioni del corso per Accompagnatori di Media Montagna (AMM) 2018. La scadenza per la presentazione della suddetta domanda è fissata […]
COMUNICATO STAMPA – Bolognola “Verticale 1070”
Inaugurato a Bolognola (MC) Verticale 1070, innovativo progetto realizzato dal Collegio Guide Alpine Italiane della Regione Marche. Sono stati inaugurati stamattina, a Pintura di Bolognola, gli itinerari del progetto Verticale 1070, dieci vie di arrampicata sportiva e alpinistiche e un percorso ad anello attrezzato con una discesa in forra. E’ il primo progetto nelle Marche […]
Riapertura dei termini presentazione domanda corso AMM 2018 (scadenza 06/08/2018)
Si rende noto che con Decreto n. 60 del 2 luglio 2018 del Dirigente P.F. Politiche Giovanili e Sport della Regione Marche, sono ufficialmente riaperti i termini per la presentazione della domanda di partecipazione alle selezioni del corso per Accompagnatori di Media Montagna (AMM) 2018. La scadenza per la presentazione della suddetta domanda è fissata […]